8cento APS

Anno sociale 2025-2026

Sono appena iniziati i nuovi corsi settimanali! ...è il momento giusto per lanciarsi in questa nuova avventura

In evidenza

Vuoi altre 
informazioni? Contattaci
Curioso di provare? La prima lezione dei corsi è GRATIS

Da Jourdelò

CapelStille Nacht, in inglese Silent Night, in italiano Astro del Ciel, è uno dei canti natalizi più famosi al mondo. La sua magia dura ininterrottamente da oltre duecento anni. Di origine austriaca, è stato tradotto o adattato in più di 300 lingue e dialetti e nel 2011 è stato inserito dall’UNESCO nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Autore: Daniela Bottoni
Segue
Nel corso del Quattrocento la corte, complice la cultura umanistica, elabora una nuova forma del vivere e un gusto raffinato in tutte le arti. Accanto allo studio della retorica e della grammatica latina, l’aristocrazia pratica la musica e la danza. I nobili non sono più solo uomini d’armi, imparano la civiltà e le buone maniere, per divenire uomini di potere e colti mecenati. All’interno dei vari momenti espressivi della festa rinascimentale e della vita di palazzo, la danza, al pari di altre componenti, costituisce uno dei modi di espressione della cultura di corte, grazie alle funzioni di intrattenimento sociale e di forma spettacolare.
Autore: Alessandro Pontremoli
Segue

abstract 13 (Miniatura 219x219 px)Bologna, 1895. Il sole splende al Cimitero Monumentale della Certosa e una folla di curiosi osserva, stupita, la nuova scultura funebre inaugurata. Sopra le teste di tutti, splendente nel suo marmo bianco, si staglia la statua che ritrae Gaetano Simoli, il fabbro municipale del Comune di Bologna. Ha uno sguardo fiero, sostenuto, mentre è appoggiato al suo martello, in una posizione di riposo.

Autore: Roberta Martelli
Segue
La sera del 14 gennaio 1858, lo spettacolo si annunciava straordinariamente interessante. Il vecchio e popolare baritono Massol dava l’addio alle scene, esibendosi in un atto del Guglielmo Tell di Rossini e in un atto della Muta di Portici di Auber. Il programma comprendeva inoltre la presenza de Adelaide Ristori con alcuni brani tratti dalla Maria Stuarda di Alfieri, e si concludeva con una danza dell’italiana Rosati che aveva per tema l’assassinio del re Gustavo III di Svezia.
Autore: Marinette Pendola
Segue

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ti aggiorneremo sulle nostre iniziative.
 
 
 
* Consenso privacy (Campo obbligatorio,

Il campo deve essere Si

)
 
Partner e sostenitori
Ministero della Cultura Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Bologna Estate Bologna è Cultura Città Metropolitana di Bologna Museo Civico del Risorgimento - Bologna Musei Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna Manifestazione Storica della Regione Emilia-Romagna
© 2013 - 2025 8cento.org - Tutti i diritti riservati
🕑