7 ottobre 2025
Oggi Mirtirde e Adriano ci portano nel mondo militare; servizio di leva, coscrizioni, uniformi ed equipaggiamento. La vita militare dei giovani dal Regno d'Italia fino alla Repubblica dei giorni nostri.
7 ottobre 2025
Oggi Mirtirde e Adriano ci portano nel mondo militare; servizio di leva, coscrizioni, uniformi ed equipaggiamento. La vita militare dei giovani dal Regno d'Italia fino alla Repubblica dei giorni nostri.
Serata di Danze Scozzesi per tutti i presenti... con un bel boccale di birra in mano!
BENTIVOGLIO - SFORZA: tappa conclusiva del Progetto internazionale NOZZE SFORZESCHE
Fine settimana con Festa da Ballo in collaborazione con i Maestri Italiani Danza 800 (MID-800)
Un kolossal dell’ultima era del muto pare una leggenda lontanissima dal presente. La televisione e il cinema di oggi hanno canoni così disincantati e frenetici che Napoléon, ad un primo impatto, è di un lirismo difficile da seguire.
Kubrik ne trovò rozze le caratterizzazioni dei personaggi e della storia, ma Abel Gance (1889-1981) apparteneva ad un altro cinema che, lungi dall’esser rozzo, rispondeva ad un’estetica romantica e simbolista.
Nel Castello di Nymphenburg a Monaco di Baviera, tra i quadri appartenenti alla Galleria delle Bellezze, la collezione di ritratti delle più belle donne del tempo voluta da Re Ludwig I, c’è quello raffigurante una giovane donna inglese, realizzato nel 1831 dal pittore di corte Joseph Karl Stieler. Veste un elegante abito di raso nero decorato da un cordoncino oro. Ha lo sguardo rivolto all’insù, un po’ perso nel vuoto. I lunghi boccoli che le ricadono sulle tempie mettono in risalto il diadema che le orna la fronte.
È il mese di giugno 1742 e James Pogar, segretario di Giacomo III Stuart, the Old Pretender alla corona di Inghilterra, Scozia e Irlanda, figlio di Giacomo II Stuart e di Maria Beatrice d’Este, scrive da Albano Laziale a un certo Monsieur Riva, Gentilhomme Anglois à Bologna.
La lettera è scritta in lingua francese ed è datata Albano, 17 giugno 1742; per l’occasione James Pogar si firma Jacques.
Il 17 marzo è il giorno in cui si festeggia l’anniversario dell’Unità d’Italia. Ma perché proprio questa data? Come si è arrivati formalmente alla proclamazione di Vittorio Emanuele II a Re d’Italia?
Proponiamo qui una cronologia sintetica dell’iter che, nei primissimi mesi del 1861, portò alla proposta, quindi all’approvazione e promulgazione, della legge che sanciva la proclamazione di re Vittorio Emanuele II a Re d’Italia.